Qui L'articolo
Cos’è l’ego? L’ego è la conoscenza mentale che abbiamo di noi stessi. Si
 basa sulle nostre esperienze, si basa sostanzialmente sul passato. 
Quando siamo identificati con la mente, quando crediamo di essere quella
 voce che parla dentro la testa, ci identifichiamo con ciò che dice 
quella voce e i pensieri che passano sono l’ego e la sofferenza delle 
esperienze passate sono il nutrimento dell’ego. L’ego
 vive di quella sofferenza ed è costretto a crearne di nuova per 
nutrirsi. L’ego è quello che nell’uso comune definiamo come io, un senso
 illusorio di identità, la sua sopravvivenza è legata al fatto che la 
confondiamo con la realtà. Il pensiero privo di consapevolezza è il 
problema principale dell’essere umano, l’ego non è sbagliato è solo 
inconsapevole. L’ego, che potremmo anche definire personalità frontale, è
 la somma di tutto quello che ci hanno insegnato ad essere e di ciò che 
mettiamo in atto per interfacciarci col mondo esterno. E’ formato da ciò
 che abbiamo appreso per imitazione dalle persone che ci circondano 
oppure che abbiamo assunto come modelli dai mass media. Se qualcuno ci 
chiede chi siamo, immediatamente risponderemo dicendo il nostro nome 
seguito da ciò che meglio ci identifica: la professione, le cose che ci 
piacciono, il nostro ruolo nella società, i traguardi che abbiamo 
raggiunto. L’ego diviene quindi la maschera che usi per interfacciarti 
con la realtà.
Una maschera indispensabile, ma che spesso dimentichi di aver indossato e con la quale arrivi ad identificarti completamente.
Una maschera indispensabile, ma che spesso dimentichi di aver indossato e con la quale arrivi ad identificarti completamente.

Nessun commento:
Posta un commento