Qui L'articolo: 
"Negli ultimi 10 anni sono stati pubblicati vari studi riguardanti 
l’applicazione della musicoterapia in campo oncologico. Essi hanno 
dimostrato che la musicoterapia può determinare una riduzione dei 
livelli di ansia e di stress, un miglior controllo del dolore, una 
migliore compliance ai trattamenti antiblastici e può fornire un 
supporto psicologico al pazienti e ai loro familiari.
Il termine musicoterapia nasce nell’Antica Grecia e oggi indica il 
ricorso ad esperienze musicali attive, in cui s’impiega la musica per 
coltivare l’espressione creativa, o passive in cui predomina l’ascolto. 
Con il termine di musicoterapia si intende l’utilizzo della musica e 
degli elementi musicali (armonia, melodia, ritmo, timbro) per favorire 
l’integrazione fisica, psicologica ed emotiva dell’individuo. La 
musicoterapia è una disciplina che utilizza l’elemento sonoro/musicale 
all’interno della relazione utente/operatore in un processo sistemico di
 intervento con finalità preventive, riabilitative e terapeutiche."

Nessun commento:
Posta un commento