Articolo Completo Qui:
Gli otto cicli per secondo sono in grado di aumentare la predisposizione
 ad imparare, inducendoci al theta mode (stato cerebrale che ci porta ad
 essere creativi e ad avere profonde intuizioni di natura scientifica, 
mistica o comportamentale). Una delle peculiarità del nostro cervello è 
che è molto sensibile a qualsiasi strumento che emette onde di 
frequenza, tra cui le ELF, poiché tende a sintonizzarsi naturalmente con
 il segnale esterno. Nel prosieguo delle sue ricerche il ricercatore 
americano scoprì che se un soggetto veniva esposto a 7.83 hertz, la 
frequenza Schumann a cui vibra la Terra, si sarebbe ottenuta 
un'alterazione nella percezione facendolo sentire bene. Ad una frequenza
 di 10.80 hertz invece avrebbe suscitato un comportamento violento 
mentre 6.60 Hz avrebbe causato invariabilmente la depressione del 
soggetto. In ulteriori ricerche si trovò che la frequenza di 3.5 hertz 
provoca formazioni cancerogene, i 6-7 Hz risuonano nelle orecchie, danno
 la sensazione di restringimento del petto, incrementano la pulsazione 
sanguigna e la stanchezza, mentre tra i 8.60-9.80 hertz provocano 
sensazioni di formicolio ed induzione del sonno. Invece frequenze mixate
 tra i 17 Hz e 70 Hz provocano effetti biologici dannosi.
La natura ci ha donato molti di questi esempi di forme naturali frattali
 o autosomiglianti, dalle felci alle ossa umane, dalle pigne fino alla 
nostra ghiandola pineale, chiamata così appunto perché ha una simmetria 
simile alle pigne. Gli 8 hertz hanno una simmetria d'onda di natura 
frattale che stimola la ghiandola pineale al rilascio degli ormoni che 
permettono non solo capacità che vanno oltre la percezione di un 
continuum a 3D ma sono inoltre in grado di rilasciare l'ormone della 
vita, la somatropina, che istiga il colesterolo a convertirsi a 
pregnenolone e quest'ultimo a DHEA (deidroepiandrosterone), tutti 
considerati elisir di lunga vita. L'epifisi, o ghiandola pineale, 
controlla la sincronizzazione circadiana del nostro sistema 
neuroormonale nei confronti di luce e temperatura. In studi di 
laboratorio si è scoperto come il trapianto della ghiandola pineale di 
un soggetto vecchio in un soggetto giovane ne accelera l'invecchiamento.
 Qualsiasi malattia della vecchiaia è causata da una perdita della 
sincronia del sistema ormonale. 
I ricercatori hanno visto che una corretta pratica della meditazione ad 
occhi chiusi stimola il cervello a lavorare con onde cerebrali di tipo 
alfa e che la sincronizzazione dei due emisferi cerebrali incomincia a 
lavorare a partire dagli otto cicli per secondo. Questa sincronizzazione
 biemisferica espleta una moderata azione antineoplastica ed incrementa 
la produzione di endorfine, sostanze endogene ad azione antidolorifica.

Nessun commento:
Posta un commento