Filosofia 
 La 
filosofia di Slow Food attraversa i campi dell'ecologia, della 
gastronomia, dell'etica e del piacere. L'associazione si oppone al 
processo di standardizzazione dei gusti e delle culture e dello 
strapotere dell'industria agroalimentare. 
 
Tutti hanno diritto al piacere, quindi bisogna difendere le culture, le tradizioni e i saperi che rendono possibile questo piacere. 
 
La nostra associazione promuove una neogastronomia 
che abbraccia tutta la complessità del mondo del cibo che coinvolge le 
nostre vite e le vite di tutti in un intreccio di saperi e sapori che 
non riguardano soltanto il cibo, ma che da esso sono strettamente 
dipendenti. 
 
Le finalità di Slow Food sono: 
 
 
- Educare al gusto, all'alimentazione, alle scienze gastronomiche. 
 
 
 
- Salvaguardare la biodiversità e le produzioni 
alimentari tradizionali ad essa collegate: le culture del cibo che 
rispettano gli ecosistemi, il piacere del cibo e la qualità della vita 
per gli uomini. 
 
 
 
- Promuovere un nuovo modello alimentare, rispettoso 
dell'ambiente, delle tradizioni e delle identità culturali, capace di 
avvicinare i consumatori al mondo della produzione, creando una rete 
virtuosa di relazioni internazionali e una maggior condivisione di 
saperi.
 
 
 
 
Co-produttori Tutti noi con le nostre scelt
e alimentari possiamo cambiare le modalità di produzione di cibo. Noi 
preferiamo chiamare in consumatore consapevole e informato co-produttore
 per sottolineare il suo ruolo attivo come parte integrante del processo
 di produzione del cibo. 
 
Identità locale Siamo impegnati nella 
salvaguardia di un cibo tradizionale, sostenibile e di qualità. Per 
questo operiamo per tutelare la biodiversità agroalimentare e culturale.
 Conservando le specificità del cibo locale e delle tradizioni 
contadine, i saperi delle comunità possono giocare un ruolo fondamentale
 per proteggere gli ecosistemi e per promuovere una produzione 
sostenibile. |  
 
 | 
Nessun commento:
Posta un commento