Tutti conoscono l’utilizzo del grano in chicchi nelle sue svariate forme ed usi, ma pochissimi conoscono l’erba di grano. Scopriamo insieme di cosa si tratta
L’erba di grano è quell’erba ottenuta dall’’erba tenera e succosa del frumento germogliato da 20 giorni.
 Se ne parla dai  tempi biblici. L’erba di grano è il dono più bello che
 la natura ha fatto all’uomo per mantenerlo in forma, ringiovanirlo e 
risanarlo. È in grado di fornire tutti gli elementi di cui il corpo ha 
bisogno (minerali,vitamine, enzimi, clorofilla, aminoacidi) nell’esatta 
proporzione che la natura vuole.
I minerali e le vitamine contenuti naturalmente nell’erba di grano sono: Calcio, Fosforo, Potassio,  Ferro,  Magnesio; Manganese, Zinco,  Rame 
 e oligoelementi; e poi Vitamina A, beta-carotene, B1, B2, B6, B12, PP, 
C, E, acido folico, acido pantotenico, bioflavonoidi, in forme 
facilmente assimilabili. Gli aminoacidi e gli enzimi sono 
responsabili del rinnovamento delle cellule e partecipano a un gran 
numero di funzioni, come la capacità di neutralizzare e digerire le 
tossine.
Nessun alimento può dare al corpo i principi nutritivi in modo equilibrato così come li troviamo nell’erba di grano.
Un miracolo della natura
Nessun alimento può dare al corpo i principi nutritivi in modo equilibrato così come li troviamo nell’erba di grano.
Un miracolo della natura
La pianticella di frumento raccolta nel momento della crescita, cioè quando ha raggiunto i 20cm circa, è un incredibile laboratorio biologico pieno di sostanze preziosissime.
In particolare, si sottolinea l’importanza della clorofilla, una specie di batteria naturale che trasforma l’energia solare in una forma utilizzabile da animali e uomini e che somiglia all’emoglobina, la sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue; e tutti sanno che un corpo ben ossigenato è un corpo sano.
Studi americani rivelano che la clorofilla ha un forte potere disintossicante. Il succo di erba di grano rimette in quadro la "macchina-organismo". Riporta al naturale equilibrio le funzioni che si sono alterate per stress, per malattia o altre cause.
Favorisce un aumento dell’energia e delle difese immunitarie. Può avere affetti anche molto visibili di ringiovanimento estetico, per l’azione che svolge sulla pelle, sul connettivo, sull’irrorazione sanguigna, sulla pigmentazione dei capelli.
I vantaggi dell’erba di grano
Maggiore energia con maggior resistenza alla fatica fisica e mentale
- Colma le carenze nutrizionali
 - Rimuove le tossine che ingorgano sangue e organi
 - Combatte i danni causati dai radicali liberi
 - Rinforza il sistema immunitario
 - Migliora la fertilità abbassando l’FSH e regolarizzando il ciclo
 - Facilita la digestione
 - Supporta diete, digiuni e riduce l’appetito (assunta 40 minuti prima del pranzo)
 - Riequilibra il tasso di vitamina B12 nei vegetariani
 
Coltivare in casa l’erba di grano
Chi ama il giardinaggio e ha il pollice verde può divertirsi a coltivare in casa l’erba di grano per estrarne poi il succo.
Si prende un vassoio della dimensione desiderata, alto 5.6 centimetri. Si stende uno strato di terriccio biologico, del tipo ottenuto con i lombrichi. Poi si mettono i semini di grano biologico, si innaffia e, per far iniziare più velocemente la crescita del grano, si tiene coperto per i primi due giorni, per ripararlo dalla luce. Quando comincia a germogliare si lascia alla luce, anche in casa: la temperatura di 18-20° degli appartamenti va benissimo.
Dopo 10 -12 giorni l’erba di grano è pronta da tagliare. Va consumata in 4–5 giorni prima che lo stelo si sviluppi e indurisca, ossia non oltre i 15–18 cm di altezza.
Per chi non ha tempo o non ama cimentarsi nel fai da te può trovare in commercio il succo di erba di grano in polvere solubile in acqua. Verificate che sia biologico certificato e che il processo di lavorazione sia consono per mantenere intatti tutti i principi attivi e l’elevata fonte di clorofilla.
Fonte e Articolo Completo:
http://www.piusanipiubelli.it/salute/erba-di-grano-benefici-sulla-salute.htm
       La Conferma 
       della Scienza – intervista
Abbiamo 
       intervistato il Prof. Luciano Pecchiai, 
       Primario Patologo dell’Ospedale “V. Buzzi” di 
       Milano, esperto di eubiotica umana.
Perchè l’erba di grano ha proprietà così miracolose?
Perchè è 
       miracolosa la natura nel momento della germinazione, 
       quando tutti i principi attivi contenuti nel seme 
       entrano in azione. Fino a quando la pianticella non 
       ha raggiunto i 20 cm. alcune sostanze non ci sono 
       ancora; dopo non ci sono più.
Quali sono queste sostanze?
La composizione 
       dell’erba di grano è un’autentica miniera: conteine 
       aminoacidi essenziali, vitamine, sali minerali e 
       oligoelementi catalizzatori enzimatici. Di 
       particolare rilievo è la vitamina B12, che secondo 
       molti ricercatori sarebbe assente nei prodotti 
       vegetali, mentre invece viene prodotta durante il 
       processo di crescita.
Che azione svolge l’erba di grano?
Forse potrebbe 
       sembrare eccessivo definirla panacea per tutti i 
       mali. In verità al di là delle azioni curative 
       particolari, il vero risultato che si otterrà sarà 
       un migliore benessere psico-fisico, una maggiore 
       resistenza alla fatica, un migliore rendimento 
       scolastico ed un potenziamento delle difese 
       dell’organismo.
Testimonianze Mediche
Sono Daniela 
       Messori, un chirurgo plastico e mi occupo di
       chirurgia 
       plastica ricostruttiva, chirurgia della mano e 
       chirurgia estetica.
E’ da anni che 
       prescrivo l’erba di grano in diverse patologie.
Ho notato che l’assunzione 
       di erba di grano nel periodo pre-operatorio sia di 
       aiuto nel riequilibrare l’intero sistema immunitario 
       aumentandone le difese, prepari i pazienti a 
       superare con minori difficoltà il trauma operatorio 
       ristabilendo prontamente il tasso di emoglobina 
       (combatte cioè l’anemia pre e post operatoria) e 
       migliori il processo di cicatrizzazione.
Infatti l’erba di 
       grano contiene un’alta percentuale di clorofilla che 
       presenta una struttura molecolare quasi identica a 
       quella dell’emoglobina: per questa ragione viene 
       chiamata “sangue vegetale”.
La clorofilla 
       presenta proprietà antiossidanti, nutritive e 
       ossigenanti dei tessuti. Gli altri componenti 
       dell’erba di grano sono costituiti da vitamine, 
       aminoacidi, minerali e di acqua biologicamente 
       attiva.
Per questo ne 
       ritengo importante l’uso in tutti gli interventi ma 
       specie nei casi di patologia tumorale (vedi 
       ricostruzione mammaria dopo mastectomia per 
       neoplasia) o in malattie autoimmuni ( vedi 
       interventi sulla mano in pazienti con A.R.)
Prescrivo l’erba 
       di grano anche in chirurgia estetica specie 
       in interventi come la liposuzione in cui si 
       prevede una perdita ematica.
Un altro 
       importante effetto dell’erba di grano si ha 
       ovviamente anche sulla pelle: la pelle è indice del 
       nostro benessere ed equilibrio interno.
Per cui affianco i
       trattamenti anti-aging sul viso quali fillers, 
       botulino, rivitalizzanti all’erba di grano per il 
       suo grande potere anti radicali liberi, 
       ossigenante dei tessuti con conseguente 
       miglioramento della tessitura e luminosità cutanea.
       Daniela Messori
www.danielamessori.it
www.danielamessori.it
Fonte:

Nessun commento:
Posta un commento